Il rinvenimento di alcuni reperti risalenti al periodo neolitico lasciano supporre insediamenti umani sin da quell’era. Successivamente testimonianze autorevoli ed i reperti litici, bronzei e ceramici ritrovati tra ....LEGGI TUTTO
Comune di Pianella
Il rinvenimento di alcuni reperti risalenti al periodo neolitico lasciano supporre insediamenti umani sin da quell’era. Successivamente testimonianze autorevoli ....LEGGI TUTTO
Negli antichi documenti Pianella è indicata con il nome di Castrum Planellae, era munita di un fortilizio ed esercitava dominio sopra otto dei villaggi circostanti: Badessa, Castellana, Cerratina, Cepagatti, Rosciano, ....LEGGI TUTTO
Castrum Planellae
Negli antichi documenti Pianella è indicata con il nome di Castrum Planellae, era munita di un fortilizio ed esercitava dominio sopra otto dei villaggi circostanti: ....LEGGI TUTTO
Le origini della frazione di Cerratina si collocano nel periodo italico e romano. In seguito appartenne alla chiesa, Patrimonium Petri, quindi alla Mensa Vescovile di Chieti.
La formazione della Università, intesa ....LEGGI TUTTO
Cerratina
Le origini della frazione di Cerratina si collocano nel periodo italico e romano. In seguito appartenne alla chiesa, Patrimonium Petri, quindi alla Mensa Vescovile ....LEGGI TUTTO
Anticamente Villa Castellana era un possedimento della chiesa, Patrimonium Petri.
Castellana, diventò, in seguito, feudo di casa Farnese, dal Re di Napoli fu ceduta ai Duchi di Vacri (Valignani) e da questi comprata ....LEGGI TUTTO
Castellana
Anticamente Villa Castellana era un possedimento della chiesa, Patrimonium Petri.
Castellana, diventò, in seguito, feudo di casa Farnese, dal Re di Napoli ....LEGGI TUTTO